
L’inizio della costruzione del parco geologico Cava di Monfiorenzo
In quanto parte del progetto “geoIST3A – Valorizzazione del Patrimonio Naturale della Regione Istriana attraverso il Miglioramento della Competitività dell’Offerta Turistica” realizzato dall’istituto pubblico “Natura Histrica”, la Città di Rovinj-Rovigno in qualità di beneficiario di un co-finanziamento a fondo perduto concesso dal Fondo di Coesione dell’Unione Europea, ha iniziato ieri, 15 febbraio 2021, i lavori di pianificazione del futuro parco geologico della Cava di Monfiorenzo. I lavori, per un valore pari a 3.069.529,62 HRK, IVA inclusa, verranno realizzati dalla società Energoprojekt 88 d.o.o. di Zagabria, e dovranno essere completati entro un termine di 180 giorni.
Il valore totale del progetto “geoIST3A” è pari a 15.346.052,98 HRK, di cui 6.837.312,57 HRK vengono concessi in finanziamento dall’UE.
Il comune di Rovigno, in precedenza, ha predisposto la documentazione tecnica del progetto per l’area della Cava di Monfiorenzo ottenendo i necessari permessi di edificazione. Inoltre, è stato creato il programma del museo insieme al concetto dello stesso ed all’ideazione progettuale degli interni. Sono stati, inoltre, sviluppati i contenuti della realizzazione dell’esibizione museale e sono stati appaltati i servizi professionali di controllo dei lavori e delle dotazioni dell’area. Il progetto include l’acquisto, installazione e messa in opera di strutture mobili prefabbricate come anche la fornitura delle dotazioni del sito stesso.
Il Progetto accresce la generale consapevolezza dell’importanza di preservare la geo-diversità attraverso la promozione della Cava di Monfiorenzo, come anche quella di preservare la biodiversità attraverso la promozione della rete ecologica Natura 2000.
Il progetto mira ad aumentare l’attrattività del sito, sviluppandone le capacità didattiche e migliorando la gestione dei visitatori delle destinazioni che fanno parte del patrimonio naturale. Ci si attende che il progetto aiuti ad aumentare del 5% il numero di visitatori delle destinazioni facenti parte del patrimonio naturale predisponendo adeguate infrastrutture per i visitatori. Il Progetto realizzerà 31 infrastrutture per i visitatori, contribuendo così a gestire in maniera migliore il patrimonio naturale. In occasione del completamento del Progetto verranno organizzate otto sessioni formative per operatori del settore turistico.
Attività dell’ente pubblico Natura Histrica:
– Sviluppo del Piano di Gestione dell’Area Protetta,
– Sviluppo di un Piano di Azione per la gestione dei visitatori dell’area protetta,
– Realizzazione dei censimenti geologici dell’area estesa di Rovigno,
– Predisposizione degli studi geologici,
– Creazione di una colonna stratigrafica con un profilo geologico dell’area,
– Conferimento dell’incarico per la gestione esterna del progetto,
– Conferimento dell’incarico per la verifica ispettiva.
Attività della Città di Rovinj – Rovigno:
– Preparazione della documentazione tecnica del progetto,
– Preparazione del programma museale preliminare, del concetto museale con il design degli interni nonché lo sviluppo e la realizzazione dei contenuti espositivi,
– Sviluppo del progetto concettuale e creazione di nuovi souvenir,
– Realizzazione del sistema di controllo del numero di visitatori,
– Predisposizione delle segnalazioni turistiche,
– Realizzazione di una rete Wi-Fi,
– Organizzazione del parco geologico Cava di Monfiorenzo (sentieri didattici, sentiero didattico in passerella, zona didattica e zona didattica polifunzionale), con tutte le necessarie connessioni tra le infrastrutture ed i servizi sanitari,
– Organizzazione di strade e parcheggio,
– Installazione di illuminazione e video sorveglianza.
Attività Ente per il turismo della città di Rovinj-Rovigno:
– Sviluppo della strategia di marketing e turismo, commercializzazione del marchio e preparazione dei dépliant informativi,
– Affitto degli spazi pubblicitari, pubblicità,
– Creazione del sito web,
– Creazione del materiale promozionale.
Tutte le attività del progetto dovranno essere completate entro la fine del 2021, quando è attesa la cerimonia di apertura del futuro parco geologico della Cava di Monfiorenzo.