Il 27 novembre del 2018 a Novigrad – Cittanova è stato siglato il Contratto di Finanziamento a fondo perduto del progetto GeoIST3A – Valorizzazione del Patrimonio Naturale della Regione Istriana attraverso il Miglioramento della Competitività dell’Offerta Turistica, come indicato nel Bando per Proposte che Promuovano lo Sviluppo Sostenibile del Patrimonio Naturale all’interno del Programma Operativo Competitività e Coesione 2014-2020.
Il titolare del progetto è l’Ente Pubblico per la Gestione delle Aree Naturali Protette della Regione istriana “Natura Histrica”. I partner del progetto sono la Città di Rovinj-Rovigno l`Ente per il turismo della città di Rovinj-Rovigno.
Il progetto ha rivitalizzato un patrimonio naturale inutilizzato con l’intento di creare nuove proposte ed esperienze turistiche.
L’area protetta della rete ecologica di Natura 2000, Cava di Monfiorenzo, diventa in tal modo un sito di interesse per turisti, visitatori e studenti.
La Cava di Monfiorenzo ha ottenuto lo status di monumento geologico sin dal 1987. Tuttavia, sebbene il sito rappresenti un esempio unico di roccia calcarea sedimentaria e una delle cave più importanti e interessanti del mondo, tale località non è stata adeguatamente allestita o valorizzata sino quando non è stato redatto il Progetto. Attraverso la realizzazione delle attività del Progetto, è stata introdotta una struttura per la gestione sostenibile delle biodiversità di quest’area.
L’intento dell’organizzazione del monumento geologico della Cava di Monfiorenzo è quello di aumentarne la valorizzazione e la promozione attraverso la ricostruzione della strada d’accesso esistente, la predisposizione di un parcheggio, di percorsi didattici e di un progetto paesaggistico nonché tramite l’integrazione con le aree naturali esistenti. La superficie totale del progetto è paria 19.028 m2. Il progetto comprende la ricostruzione della strada d’accesso esistente e la creazione di un parcheggio per autobus, macchine e biciclette. Accanto al parcheggio è prevista la creazione di un’area didattica polifunzionale con info point, servizi igienici, area museale per l’esposizione di fossili e campioni geologici, svariate attività didattiche, laboratori e lezioni all’aperto. All’inizio dei sentieri didattici è previsto un centro informazioni dove saranno mostrati i contenuti del monumento geologico. Gli argomenti principali dei sentieri didattici saranno la geologia e la natura della cava. L’era geologica nel quale si è formata la cava verrà presentata come introduzione per una migliore comprensione dell’importanza del monumento geologico. Verranno illustrate la cava e il processo naturale della sua rinaturalizzazione.
Pianta della soluzione proposta
Vista in prospettiva
Esposizioni e servizi
La creazione di questo sito web è stata cofinanziata dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale dell’Unione Europea.
Il contenuto di questo sito Web è di esclusiva responsabilità di Natura Histrica e non supporta necessariamente l’opinione dell’Unione Europea.
Per maggiori informazioni sui fondi dell’UE: www.strukturnifondovi.hr.
© 2022 / Kamenolom Fantazija / Cava di Monfiorenzo